Tutto si può dire delle batterie virtuali, tranne che non vengano usate anche in produzioni importanti e non solo in provini o come traccia base da far suonare a un vero batterista. Il mercato offre diversi prodotti, alcuni dei quali analizzati proprio in queste pagine. Questa volta è il turno di XLN Audio con Addictive Drums 2.
a cura di cj
Drum Edit
Groove Agent 4: Acoustic agent. Il Videotutorial
Acoustic Agent è il secondo dei moduli presenti in Groove agent 4. Data la sua conformazione è il più adatto a funzioni di accompagnamento automatico. Ecco un videotutorial
a cura di cubaser
Come creare un loop di batteria MIDI partendo da un loop audio
In questo tutorial, pubblicato dall’editore Play Press nella rivista Guida completa alla musica digitale (parte della collana Total Technology, numero 8) viene spiegato come cercare di ricostruire un loop MIDI basandosi su un loop in formato wav. Una scusa che serve per capire anche altre cose fondamentali. A cura di cj.
Il Drum Editor di Cubase (Editor Percussioni)
Esaminiamo ora una pagina di edit piuttosto sofisticata in cubase: il Drum Editor.
La pagina in questione è ottimizzata per la gestione delle parti ritmiche, e offre la possibilità di impostare, per ogni strumento percussivo, differenti opzioni di quantizzazione, output ed altro. Ad esempio, è possibile gestire dall’interno della drumtrack vari moduli sonori, anche su canali midi diversi, mantenendo però una visione unitaria del pattern ritmico. A cura di cubaser