Nel panorama delle piattaforme di registrazione digitale attualmente sul mercato, Steinberg tenta una mossa a sorpresa: un software ridotto all’osso dedicato esclusivamente alla registrazione multitraccia live.
Steinberg
Breve guida al mastering audio con WaveLab
L’ultimo anello della catena della produzione sonora, è costituito dal mastering, ovvero quel procedimento attraverso il quale si dà il tocco finale al missaggio, si crea la struttura del cd destinato alla stampa, oppure si renderizzano i files audio in base alla loro destinazione (mp3, online store, soundtrack, etc.).
Come esportare in audio il metronomo in Cubase
Wavelab 7: l’audio digitale al microscopio
Alcune fra le funzioni più sofisticate che Wavelab offre riguardano la possibilità di conoscere in maniera molto dettagliata tutti i parametri relativi alla traccia audio.
Esistono due tipologie di analisi: una in tempo reale che possiamo eseguire grazie agli strumenti di misura quali vu-meter, bit meter, correlatore di fase, etc. e una off-line che si occupa di fornirci dati statistici e descrittivi dell’audio in questione.
Finalmente WaveLab 7
Cubase 6, prime impressioni
Retriggerare una batteria con Groove Agent One
In un precedente tutorial abbiamo conosciuto questo interessante (e forse sottovalutato) plugin di Cubase: scopriamo oggi come adoperarlo in un modo non del tutto ortodosso…
a cura di cubaser
Costruiamo un coro ”Frankenstein” con VariAudio
In un precedente test ho postato un esempio della qualità sonora della nuova funzione VariAudio di Cubase 5, ricostruendo una partitura a 4 voci partendo da un’unica traccia: ecco il procedimento in dettaglio.
a cura di cubaser
Bus evoluti, come registrare un canale audio di Cubase nel sequencer
Sidechain con Cubase Studio 4
Ecco una brevissima guida per ottenere una variazione di volume, pilotata da un altro strumento, su un canale usando la funzione sidechain di Cubase 4.
a cura di LucaCubase
In principio fu il Piano Roll…il Key Editor di Cubase
Sembrano passati un’infinità di anni da quando mr. Steinberg inventò la pagina Piano Roll (e la finestra di Arrange), dando il via all’ epopea di Cubase. Questo tipo di pagine credo siano le più copiate in assoluto, tanto che le ritroviamo praticamente in tutti i software di composizione e registrazione musicale.
Per la principale pagina di editing della sua creatura, Steinberg si inspirò a quegli fogli di carta perforata che facevano funzionare i pianoforti meccanici un secolo fa; ogni foro, che aveva una sua collocazione come altezza della nota e una dimensione che ne determinava la durata, metteva in moto un meccanismo che faceva suonare una nota del piano.
Questa invenzione geniale, che anticipava addirittura il piano Disklavier della Yamaha, è alla base della rappresentazione degli eventi midi negli editor di tutti i software musicali.
a cura di cubaser
Cubase come master keyboard: gestione e uso live di Cubase. 2a Parte
Le superfici di Controllo
Come fare dunque ad assoggettare i parametri di Cubase, o di un plugin, ai controllers di una superficie di controllo esterna? E come fare se possediamo solo una tastiera priva di controllers? Ecco alcune informazioni e qualche trucchetto.
A cura di Cubaser
Cubase come master keyboard: gestione e uso live di Cubase. 1a Parte
Molte volte si è parlato nei forum di cubase.it di come configurare Cubase per l’uso live con gli strumenti virtuali, utilizzando una o più tastiere/controller, eventualmente anche sovrapponendo (layer) o dividendo (split) i suoni su una stessa tastiera. Affronteremo ora questo argomento.
A cura di cubaser