Avete acquistato l’ultimo modello di pre-amplificatore hi-end, insieme al prestigioso microfono a condensatore. Avete aggiornato tutte le licenze dei software e plugin alle ultime versioni. Avete curato minuziosamente tutti i cablaggi dello studio e tarato al meglio il sistema di ascolto. Ora siete certi che le vostre produzioni saranno di qualità elevatissima…ma ne siete sicuri? Soprattutto nei sistemi ITB (in the box) ci sono parametri che possono influenzare in modo rilevante la risposta in frequenza, il range dinamico e la qualità del suono…
a cura di Marco Massimi
Mastering
Wavelab 8 secondo Steinberg Italia
Breve guida al mastering audio con WaveLab
L’ultimo anello della catena della produzione sonora, è costituito dal mastering, ovvero quel procedimento attraverso il quale si dà il tocco finale al missaggio, si crea la struttura del cd destinato alla stampa, oppure si renderizzano i files audio in base alla loro destinazione (mp3, online store, soundtrack, etc.).
Wavelab 7: l’audio digitale al microscopio
Alcune fra le funzioni più sofisticate che Wavelab offre riguardano la possibilità di conoscere in maniera molto dettagliata tutti i parametri relativi alla traccia audio.
Esistono due tipologie di analisi: una in tempo reale che possiamo eseguire grazie agli strumenti di misura quali vu-meter, bit meter, correlatore di fase, etc. e una off-line che si occupa di fornirci dati statistici e descrittivi dell’audio in questione.