Devo dar retta all’oste quando mi dice che il suo vino è buono? Il responsabile del prodotto dell’azienda italiana che importa questo marchio me ne aveva decantato le virtù: ecco a voi una prova sul campo di questo interessante microfono ?old style?, il Golden Age R1 active mk III
Test
Cubase 6, prime impressioni
Amplitube e iRig per Apple iOS
IK Multimedia ha rilasciato di recente le versioni per iPad e iPhone/iPod Touch di Amplitube, il simulatore di amplificazione ed effetti per chitarra e basso noto a tutti gli utenti di software musicali per sistemi operativi “classici” come Windows e Mac OS e recensito più volte in queste pagine, e l’interfaccia audio iRig per gli stessi dipositivi. Ecco una recensione.
a cura di cj
Gallo Engineering Studio Devil Virtual Guitar Amp II: the Devil in me
Cubase.it ha dedicato numerosi articoli alle tecnologie legate alla simulazione di amplificatori per chitarra e basso e oggi è il turno di Studio Devil Virtual Guitar Amp II, un plug-in VST, AU e RTAS per Windows e Mac prodotto da Gallo Engineering.
IK Multimedia Amplitube 3
La italiana IK Multimedia, software house da più di un decennio dedicata alla creazione di strumenti ed effetti software, ha rilasciato di recente l’aggiornamento alla versione 3 di Amplitube, il celebre programma dedicato alle emulazioni di testate, casse ed effetti per il chitarrista e il bassista. Eccone una recensione.
Focusrite Saffire Liquid 56 / OctoPre MK II
Uno sguardo ravvicinato a un’accoppiata vincente: Focusrite Saffire Liquid 56/OctoPre MK II, 16 ingressi microfonici di qualità.
Mi sono trovato a dover riprendere una piccola formazione orchestrale di una quindicina di elementi; ho quindi assemblato un sistema di registrazione composto da una scheda Focusrite Saffire Liquid 56 e da un preamplificatore OctoPre MK II, suo naturale compagno, per un totale di 16 ingressi microfonici simultanei.
Guitar Rig Mobile I/O di Native Instruments
IK Multimedia Amplitube Jimi Hendrix Edition
Abbiamo oggi un ospite di eccezione, che gentilmente si è prestato a testare per noi questo software di IK Multimedia: Tolo Marton. Chi lo conosce sa bene di chi sto parlando, per chi non lo conosce dirò solo che, a parte una lunghissima carriera come musicista, Tolo ha vinto nel 1998 l’Electric Guitar Festival indetto dalla Jimi Hendrix Foundation a Seattle, ritirando il primo premio dalle mani di Al Hendrix, il padre di Jimi.
a cura di cubaser
Test: Sonata a 4 mani e 11 manopole – Focusrite Liquid Mix
IK Total Effects (Amplitube 2, Ampeg SVX, Classik Studio Reverb, T-Racks)
IK Multimedia ha recentemente reso disponibile, in un unico pacchetto chiamato Total Effects Bundle, quattro dei suoi plug-in più importanti dedicati agli effetti, Amplitube 2, Ampeg SVX, Classik Studio Reverb< e T-Racks. Ecco una recensione.
di cubaser (e cj)
Native Instruments Massive (con mini tutorial sulla catena di sintesi analogica)
Il raffreddamento secondo Cooler Master (ovvero: in principio era il silenzio?)
Uno dei maggiori problemi sentiti dai musicisti è quello del rumore di fondo generato dalle ventole di raffreddamento dell’alimentatore e della CPU. In occasione dell’ultimo SMAU, abbiamo incontrato Luca Giribone di Cooler Master, scoprendo con piacere che anche lui è un musicista, pertanto sensibile ai nostri stessi problemi.
Ne è nata una informale intervista, con una panoramica di soluzioni Cooler Master per raffreddare i nostri PC e mantenerli (possibilmente) silenziosi.
a cura di Natale Caccavo
Lo Stealth è finalmente atterrato (IK-Multimedia Stealth Plug)
Da una decina di giorni ho per le mani l’ultima creatura dell’italiana IK Multimedia: lo Stealth Plug. Si tratta di un’interfaccia audio USB ottimizzata per l’uso con chitarra o basso; il nome le deriva probabilmente dalla forma che ricorda il caccia invisibile americano F117.
Il test è eseguito in ambiente Windows, ma lo Stealth è pienamente compatibile anche per Mac.
a cura di cubaser
A.A.S Lounge Lizard vs N.I. Elektrik Piano vs Scarbee R.S.P. 73
Sin da quando ho cominciato a suonare il piano e le tastiere la ricerca di un buon suono di piano elettrico è stata sempre tra le mie priorità. Ho posseduto Fender Rhodes ed altre tastiere e il traguardo di un oggetto trasportabile e con un bel suono non è stato mai raggiunto totalmente…
di Riccardo Ballerini
VSTi Native Instruments Absynth 2.0
Sin dalla versione 1.0 Native Instruments Absynth ha suscitato notevoli interessi ed attenzioni nell’ambiente a causa di una piacevole convivenza di vecchio e nuovo. Di conosciuto e riconoscibile abbiamo la struttura a 3 oscillatori, la presenza di filtri e quant’altro è appannaggio della sintesi analogica/digitale sottrattiva; di nuovo, un’interfaccia grafica accattivante, sonorità moderne capaci di evolvere nel tempo dando luogo ad atmosfere intriganti oppure groove incalzanti con sonorità distorte.
di Riccardo Ballerini