A completamento del precedente tutorial su come esportare le tracce audio singolarmente, ecco un breve esempio di come si può ottenere un analogo risultato partendo da tracce Midi associate a Virtual Instruments…ebbene, non si può! Almeno non nei termini in cui è possibile esportare un gruppo di tracce audio con i comandi Esporta Selezione o Esporta Tracce Selezionate.
Software
Come esportare da Cubase singolarmente tutte le tracce in una sola operazione
Alcune volte ci troviamo nella condizione di dover riordinare un progetto, ad esempio unificando varie takes di una traccia per eliminare le parti superflue o non in uso, o di dover esportare tracce registrate nel proprio home studio per continuare il lavoro altrove e magari su un’altra piattaforma. Questo procedimento consente di esportare contemporaneamente ma singolarmente tutte le tracce di un progetto (e, naturalmente, di consolidare una o più tracce formate da vari spezzoni).
Come funziona ReCycle! ? (un breve tutorial)
Spesso sentiamo chiedere a cosa può servire usare un programma come Recycle e, altrettanto spesso, la domanda è relativa alla estrapolazione di un determinato suono, tipicamente di batteria, da un pezzo già esistente. Iniziamo col chiarire che ReCycle!, punto esclamativo incluso, è un programma che permette di variare il tempo di un loop senza alterarne l’altezza. Ecco un veloce tutorial per capire come funziona ReCycle.
a cura di cj
Test: Sonata a 4 mani e 11 manopole – Focusrite Liquid Mix
Cubase come master keyboard: gestione e uso live di Cubase. 2a Parte
Le superfici di Controllo
Come fare dunque ad assoggettare i parametri di Cubase, o di un plugin, ai controllers di una superficie di controllo esterna? E come fare se possediamo solo una tastiera priva di controllers? Ecco alcune informazioni e qualche trucchetto.
A cura di Cubaser
IK Total Effects (Amplitube 2, Ampeg SVX, Classik Studio Reverb, T-Racks)
IK Multimedia ha recentemente reso disponibile, in un unico pacchetto chiamato Total Effects Bundle, quattro dei suoi plug-in più importanti dedicati agli effetti, Amplitube 2, Ampeg SVX, Classik Studio Reverb< e T-Racks. Ecco una recensione.
di cubaser (e cj)
Cubase come master keyboard: gestione e uso live di Cubase. 1a Parte
Molte volte si è parlato nei forum di cubase.it di come configurare Cubase per l’uso live con gli strumenti virtuali, utilizzando una o più tastiere/controller, eventualmente anche sovrapponendo (layer) o dividendo (split) i suoni su una stessa tastiera. Affronteremo ora questo argomento.
A cura di cubaser
Lo Stealth è finalmente atterrato (IK-Multimedia Stealth Plug)
Da una decina di giorni ho per le mani l’ultima creatura dell’italiana IK Multimedia: lo Stealth Plug. Si tratta di un’interfaccia audio USB ottimizzata per l’uso con chitarra o basso; il nome le deriva probabilmente dalla forma che ricorda il caccia invisibile americano F117.
Il test è eseguito in ambiente Windows, ma lo Stealth è pienamente compatibile anche per Mac.
a cura di cubaser
Come ”retriggerare” una traccia di batteria con JTRIG
Qualche volta può capitare di aver registrato una batteria acustica e, nonostante la cura, o a causa di mezzi non idonei perchè economici o per qualsiasi altro motivo, il risultato è molto al di sotto delle aspettative. A me è capitato, ad esempio, che dopo aver sistemato i microfoni e fatto i suoni, un batterista abbia dato inavvertitamente un calcio all’astina del mic della cassa riposizionandolo in modo assurdo.
A.A.S Lounge Lizard vs N.I. Elektrik Piano vs Scarbee R.S.P. 73
Sin da quando ho cominciato a suonare il piano e le tastiere la ricerca di un buon suono di piano elettrico è stata sempre tra le mie priorità. Ho posseduto Fender Rhodes ed altre tastiere e il traguardo di un oggetto trasportabile e con un bel suono non è stato mai raggiunto totalmente…
di Riccardo Ballerini
VSTi Native Instruments Absynth 2.0
Sin dalla versione 1.0 Native Instruments Absynth ha suscitato notevoli interessi ed attenzioni nell’ambiente a causa di una piacevole convivenza di vecchio e nuovo. Di conosciuto e riconoscibile abbiamo la struttura a 3 oscillatori, la presenza di filtri e quant’altro è appannaggio della sintesi analogica/digitale sottrattiva; di nuovo, un’interfaccia grafica accattivante, sonorità moderne capaci di evolvere nel tempo dando luogo ad atmosfere intriganti oppure groove incalzanti con sonorità distorte.
di Riccardo Ballerini
FXpansion BFD v. 1.0.7.3
VSTi per l’emulazione della batteria e…del batterista in formato VSTi, AU, DXi, Rewire, RTAS, Standalone per Windows e Macintosh
di Riccardo Ballerini
Amplitube OSX AU/VST
IK Multimedia rilascia la versione per MAC OSX AU/VST di Amplitube, il noto plug-in dedicato alla emulazione di amplificatori per chitarra/basso. Disponibile una versione dimostrativa.