Entriamo nel magico mondo della compressione, croce e delizia dei nostri missaggi!
a cura di cubaser
cj
Costruiamo un coro ”Frankenstein” con VariAudio
In un precedente test ho postato un esempio della qualità sonora della nuova funzione VariAudio di Cubase 5, ricostruendo una partitura a 4 voci partendo da un’unica traccia: ecco il procedimento in dettaglio.
a cura di cubaser
Depositiamo un brano alla SIAE con l’Editor Partiture di Cubase 4
Guitar Rig Mobile I/O di Native Instruments
(Groove) Agent One: Licence To Loop!
Pillole di Melodyne
Studio Devil British Valve Custom
Studio Devil BVC di Gallo Engineering è un plug in freeware che simula un ampli valvolare. I controlli sono molto semplici, il suono è quello di un “British Valve Custom” e gli effetti sono…a parte! E se vi piace il suono, ci sono Virtual Guitar Amp e Virtual Bass Amp a completare la linea Studio Devil.
Audio handling & editing in Cubase 4 – parte seconda
Abbiamo imparato nella prima parte del tutorial a gestire ed editare il materiale audio nella finestra Display Events, ed inoltre a modificarne le caratteristiche con alcune funzioni del menu Audio processing. Ci addentreremo ora nelle magie dell’Editor dei campioni (Sample Editor)
a cura di cubaser
Audio handling & editing in Cubase 4 – parte prima
Cubase 4 compie due anni, e con l’ultima release 4.5.2.274 ha raggiunto la maggiore età. A completamento ed ampliamento del precedente tutorial ?pillole di loops? e in attesa di Cubase 5, ecco un monumentale tutorial in due parti sulla gestione ed editing del materiale audio in Cubase 4.
a cura di cubaser
Bus evoluti, come registrare un canale audio di Cubase nel sequencer
Sidechain con Cubase Studio 4
Ecco una brevissima guida per ottenere una variazione di volume, pilotata da un altro strumento, su un canale usando la funzione sidechain di Cubase 4.
a cura di LucaCubase
Come esportare con Cubase tutte le tracce Midi e VSTi singolarmente e in una sola volta
A completamento del precedente tutorial su come esportare le tracce audio singolarmente, ecco un breve esempio di come si può ottenere un analogo risultato partendo da tracce Midi associate a Virtual Instruments…ebbene, non si può! Almeno non nei termini in cui è possibile esportare un gruppo di tracce audio con i comandi Esporta Selezione o Esporta Tracce Selezionate.
In principio fu il Piano Roll…il Key Editor di Cubase
Sembrano passati un’infinità di anni da quando mr. Steinberg inventò la pagina Piano Roll (e la finestra di Arrange), dando il via all’ epopea di Cubase. Questo tipo di pagine credo siano le più copiate in assoluto, tanto che le ritroviamo praticamente in tutti i software di composizione e registrazione musicale.
Per la principale pagina di editing della sua creatura, Steinberg si inspirò a quegli fogli di carta perforata che facevano funzionare i pianoforti meccanici un secolo fa; ogni foro, che aveva una sua collocazione come altezza della nota e una dimensione che ne determinava la durata, metteva in moto un meccanismo che faceva suonare una nota del piano.
Questa invenzione geniale, che anticipava addirittura il piano Disklavier della Yamaha, è alla base della rappresentazione degli eventi midi negli editor di tutti i software musicali.
a cura di cubaser
Breve storia della musica elettronica 1/2
Questo articolo nasce come capitolo iniziale della mia tesi di laurea in ingegneria elettronica. L’?argomento della tesi riguardava l?analisi di alcuni metodi d?’identificazione di sistemi analogici audio per la generazione di algoritmi che, una volta implementati, ne permettessero l?emulazione su calcolatore. Si tratta di un argomento che, per sua natura, implica una noiosa e massiccia trattazione matematica. Mi è sembrato interessante scrivere un capitolo che introducesse l?argomento da un punto di vista storico; questo mi ha permesso di controbilanciare la pomposità (l’?aggettivo più adatto sarebbe un altro, ma non è carino scrivere parole sconce all?’interno di articoli divulgativi) del resto della tesi con una parte sicuramente più leggera e (si spera) godibile.