Ed eccoci giunti alla fine della fatica; avendo cominciato la serie su SX3, continuerò il tutorial su questa versione, inserendo però volta per volta le opportune aggiunte su Cubase 4, ove fossero indispensabili.
a cura di cubaser
Tutorial
Come effettuare il Mixdown audio da Cubase per masterizzare su CD Audio
Ecco un breve tutorial dedicato a chi vuole sapere come esportare in un file .wav o .aif un brano creato con Cubase SX 3.x, pronto per essere masterizzato su CD Audio.
Partiamo dal presupposto che abbiate creato una composizione con Cubase (usando come frequenza di campionamento 44.100 kHz e come risoluzione 16 bit [*]) e che quindi Cubase stesso suoni qualcosa, siano esse tracce audio o tracce MIDI con plug-in di strumenti virtuali (VSTi). Se si suonano invece strumenti MIDI esterni (tastiere o expander) o integrati nell’hardware del PC (schede audio con synth MIDI incorporato), occorre prima registrarli all’interno di Cubase come tracce audio.
Mixer e dintorni 2 (seconda parte di 3)
Nella seconda parte del tutorial affronteremo uno sguardo di insieme sulle varie funzioni del mixer di Cubase.
In Cubase SX 3 il mixer è strutturato su tre livelli o pagine, che possono essere tenuti aperti o chiusi in qualsiasi combinazione; le versioni SL e SE, pur avendo i medesimi controlli, non offrono la possibilità di vedere il mixer in modo espanso e quindi permettono la visualizzazione solamente del primo livello.
a cura di cubaser
Mixer e dintorni 1 (prima parte di 3)
Mixer e dintorni
Inizio ora una serie di tutorials su quello che definirei il “sistema nervoso” di Cubase: la pagina mixer.
Nella prima parte ho inserito alcune nozioni di carattere generale, utili per comprendere le funzioni di un mixer.
a cura di cubaser
VocoSynth: un uso alternativo del vocoder con Reason
Ecco, dopo una lunghissima pausa estiva, un interessante tutorial di Federico Giuliani che riguarda un uso alternativo del Vocoder di Reason 3: “Lo scopo di questo tutorial è quello di dimostrare quanto versatile possa essere un vocoder. Solitamente i vocoder vengono utilizzati per ?robotizzare? le tracce vocali ma le possibilità creative offerte da questo strumento si estendono ben oltre tale uso…”
a cura di Federico Giuliani
Come ”retriggerare” una traccia di batteria con JTRIG
Qualche volta può capitare di aver registrato una batteria acustica e, nonostante la cura, o a causa di mezzi non idonei perchè economici o per qualsiasi altro motivo, il risultato è molto al di sotto delle aspettative. A me è capitato, ad esempio, che dopo aver sistemato i microfoni e fatto i suoni, un batterista abbia dato inavvertitamente un calcio all’astina del mic della cassa riposizionandolo in modo assurdo.
Come creare un loop di batteria MIDI partendo da un loop audio
In questo tutorial, pubblicato dall’editore Play Press nella rivista Guida completa alla musica digitale (parte della collana Total Technology, numero 8) viene spiegato come cercare di ricostruire un loop MIDI basandosi su un loop in formato wav. Una scusa che serve per capire anche altre cose fondamentali. A cura di cj.
Il Drum Editor di Cubase (Editor Percussioni)
Esaminiamo ora una pagina di edit piuttosto sofisticata in cubase: il Drum Editor.
La pagina in questione è ottimizzata per la gestione delle parti ritmiche, e offre la possibilità di impostare, per ogni strumento percussivo, differenti opzioni di quantizzazione, output ed altro. Ad esempio, è possibile gestire dall’interno della drumtrack vari moduli sonori, anche su canali midi diversi, mantenendo però una visione unitaria del pattern ritmico. A cura di cubaser
Usare Tolcbocs come vocoder all’interno di Cubase
Ecco un tutorial di Federico Giuliani sull’uso pratico di Tolbocs, il plug-in vocoder di cui abbiamo (ha) parlato recentemente in queste pagine
Pillole di loops (mettere a tempo i loops in Cubase SX)
Poter mettere a tempo segmenti di audio fra di loro o con del materiale preesistente, o modificare la velocità di esecuzione di un loop sono requisiti ormai irrinunciabili di qualsiasi software audio che si rispetti, Cubase SX 3 incluso: ecco un tutorial sul tema, a cura di cubaser
Quattro chiacchiere sulla latenza (perché il suono arriva in ritardo?)
Inauguriamo la sezione “Tutorial” di cubase.it con un contributo di Valerio Nigrelli, conosciuto come cubaser dagli utenti dei forum di cubase.it
Speciale MacOS X, la tecnologia CoreAudio e CoreMidi
Questo è un articolo pubblicato nel 2004 che parla di Apple e del suo sistema audio e midi nel passaggio da OS9 a OSX. Un po’ di storia ogni tanto non fa male. È stato perso e per fortuna recuperato. Abbiamo mantenuto la data di pubblicazione originale, ma se ne avete notizia ora (2015) da FB o G+, sappiate che questi o erano in fasce o non erano proprio nati! 🙂
di Stefano Daino, responsabile del settore digital audio della i3 S.r.l. e del software DSPQUattro