Alcune volte ci troviamo nella condizione di dover riordinare un progetto, ad esempio unificando varie takes di una traccia per eliminare le parti superflue o non in uso, o di dover esportare tracce registrate nel proprio home studio per continuare il lavoro altrove e magari su un’altra piattaforma. Questo procedimento consente di esportare contemporaneamente ma singolarmente tutte le tracce di un progetto (e, naturalmente, di consolidare una o più tracce formate da vari spezzoni).
IK Multimedia Amplitube Jimi Hendrix Edition
Abbiamo oggi un ospite di eccezione, che gentilmente si è prestato a testare per noi questo software di IK Multimedia: Tolo Marton. Chi lo conosce sa bene di chi sto parlando, per chi non lo conosce dirò solo che, a parte una lunghissima carriera come musicista, Tolo ha vinto nel 1998 l’Electric Guitar Festival indetto dalla Jimi Hendrix Foundation a Seattle, ritirando il primo premio dalle mani di Al Hendrix, il padre di Jimi.
a cura di cubaser
Come funziona ReCycle! ? (un breve tutorial)
Spesso sentiamo chiedere a cosa può servire usare un programma come Recycle e, altrettanto spesso, la domanda è relativa alla estrapolazione di un determinato suono, tipicamente di batteria, da un pezzo già esistente. Iniziamo col chiarire che ReCycle!, punto esclamativo incluso, è un programma che permette di variare il tempo di un loop senza alterarne l’altezza. Ecco un veloce tutorial per capire come funziona ReCycle.
a cura di cj
Test: Sonata a 4 mani e 11 manopole – Focusrite Liquid Mix
Cubase come master keyboard: gestione e uso live di Cubase. 2a Parte
Le superfici di Controllo
Come fare dunque ad assoggettare i parametri di Cubase, o di un plugin, ai controllers di una superficie di controllo esterna? E come fare se possediamo solo una tastiera priva di controllers? Ecco alcune informazioni e qualche trucchetto.
A cura di Cubaser
IK Total Effects (Amplitube 2, Ampeg SVX, Classik Studio Reverb, T-Racks)
IK Multimedia ha recentemente reso disponibile, in un unico pacchetto chiamato Total Effects Bundle, quattro dei suoi plug-in più importanti dedicati agli effetti, Amplitube 2, Ampeg SVX, Classik Studio Reverb< e T-Racks. Ecco una recensione.
di cubaser (e cj)
Cubase come master keyboard: gestione e uso live di Cubase. 1a Parte
Molte volte si è parlato nei forum di cubase.it di come configurare Cubase per l’uso live con gli strumenti virtuali, utilizzando una o più tastiere/controller, eventualmente anche sovrapponendo (layer) o dividendo (split) i suoni su una stessa tastiera. Affronteremo ora questo argomento.
A cura di cubaser
Mixer e dintorni 3: le automazioni (terza parte di 3)
Ed eccoci giunti alla fine della fatica; avendo cominciato la serie su SX3, continuerò il tutorial su questa versione, inserendo però volta per volta le opportune aggiunte su Cubase 4, ove fossero indispensabili.
a cura di cubaser
Come effettuare il Mixdown audio da Cubase per masterizzare su CD Audio
Ecco un breve tutorial dedicato a chi vuole sapere come esportare in un file .wav o .aif un brano creato con Cubase SX 3.x, pronto per essere masterizzato su CD Audio.
Partiamo dal presupposto che abbiate creato una composizione con Cubase (usando come frequenza di campionamento 44.100 kHz e come risoluzione 16 bit [*]) e che quindi Cubase stesso suoni qualcosa, siano esse tracce audio o tracce MIDI con plug-in di strumenti virtuali (VSTi). Se si suonano invece strumenti MIDI esterni (tastiere o expander) o integrati nell’hardware del PC (schede audio con synth MIDI incorporato), occorre prima registrarli all’interno di Cubase come tracce audio.
Native Instruments Massive (con mini tutorial sulla catena di sintesi analogica)
Il raffreddamento secondo Cooler Master (ovvero: in principio era il silenzio?)
Uno dei maggiori problemi sentiti dai musicisti è quello del rumore di fondo generato dalle ventole di raffreddamento dell’alimentatore e della CPU. In occasione dell’ultimo SMAU, abbiamo incontrato Luca Giribone di Cooler Master, scoprendo con piacere che anche lui è un musicista, pertanto sensibile ai nostri stessi problemi.
Ne è nata una informale intervista, con una panoramica di soluzioni Cooler Master per raffreddare i nostri PC e mantenerli (possibilmente) silenziosi.
a cura di Natale Caccavo
Mixer e dintorni 2 (seconda parte di 3)
Nella seconda parte del tutorial affronteremo uno sguardo di insieme sulle varie funzioni del mixer di Cubase.
In Cubase SX 3 il mixer è strutturato su tre livelli o pagine, che possono essere tenuti aperti o chiusi in qualsiasi combinazione; le versioni SL e SE, pur avendo i medesimi controlli, non offrono la possibilità di vedere il mixer in modo espanso e quindi permettono la visualizzazione solamente del primo livello.
a cura di cubaser
Lo Stealth è finalmente atterrato (IK-Multimedia Stealth Plug)
Da una decina di giorni ho per le mani l’ultima creatura dell’italiana IK Multimedia: lo Stealth Plug. Si tratta di un’interfaccia audio USB ottimizzata per l’uso con chitarra o basso; il nome le deriva probabilmente dalla forma che ricorda il caccia invisibile americano F117.
Il test è eseguito in ambiente Windows, ma lo Stealth è pienamente compatibile anche per Mac.
a cura di cubaser
Mixer e dintorni 1 (prima parte di 3)
Mixer e dintorni
Inizio ora una serie di tutorials su quello che definirei il “sistema nervoso” di Cubase: la pagina mixer.
Nella prima parte ho inserito alcune nozioni di carattere generale, utili per comprendere le funzioni di un mixer.
a cura di cubaser
VocoSynth: un uso alternativo del vocoder con Reason
Ecco, dopo una lunghissima pausa estiva, un interessante tutorial di Federico Giuliani che riguarda un uso alternativo del Vocoder di Reason 3: “Lo scopo di questo tutorial è quello di dimostrare quanto versatile possa essere un vocoder. Solitamente i vocoder vengono utilizzati per ?robotizzare? le tracce vocali ma le possibilità creative offerte da questo strumento si estendono ben oltre tale uso…”
a cura di Federico Giuliani