Questo tutorial spiega come registrare l’audio di un canale di Cubase in una nuova traccia audio nel sequencer di Cubase stesso. Il meccanismo è semplice e può essere usato per molti scopi, di seguito descriverò uno scenario che richiede esclusivamente questa procedura.
a cura di LucaCubase
Cubase
Sidechain con Cubase Studio 4
Ecco una brevissima guida per ottenere una variazione di volume, pilotata da un altro strumento, su un canale usando la funzione sidechain di Cubase 4.
a cura di LucaCubase
Come esportare con Cubase tutte le tracce Midi e VSTi singolarmente e in una sola volta
A completamento del precedente tutorial su come esportare le tracce audio singolarmente, ecco un breve esempio di come si può ottenere un analogo risultato partendo da tracce Midi associate a Virtual Instruments…ebbene, non si può! Almeno non nei termini in cui è possibile esportare un gruppo di tracce audio con i comandi Esporta Selezione o Esporta Tracce Selezionate.
In principio fu il Piano Roll…il Key Editor di Cubase
Sembrano passati un’infinità di anni da quando mr. Steinberg inventò la pagina Piano Roll (e la finestra di Arrange), dando il via all’ epopea di Cubase. Questo tipo di pagine credo siano le più copiate in assoluto, tanto che le ritroviamo praticamente in tutti i software di composizione e registrazione musicale.
Per la principale pagina di editing della sua creatura, Steinberg si inspirò a quegli fogli di carta perforata che facevano funzionare i pianoforti meccanici un secolo fa; ogni foro, che aveva una sua collocazione come altezza della nota e una dimensione che ne determinava la durata, metteva in moto un meccanismo che faceva suonare una nota del piano.
Questa invenzione geniale, che anticipava addirittura il piano Disklavier della Yamaha, è alla base della rappresentazione degli eventi midi negli editor di tutti i software musicali.
a cura di cubaser
Come esportare da Cubase singolarmente tutte le tracce in una sola operazione
Alcune volte ci troviamo nella condizione di dover riordinare un progetto, ad esempio unificando varie takes di una traccia per eliminare le parti superflue o non in uso, o di dover esportare tracce registrate nel proprio home studio per continuare il lavoro altrove e magari su un’altra piattaforma. Questo procedimento consente di esportare contemporaneamente ma singolarmente tutte le tracce di un progetto (e, naturalmente, di consolidare una o più tracce formate da vari spezzoni).
Cubase come master keyboard: gestione e uso live di Cubase. 2a Parte
Le superfici di Controllo
Come fare dunque ad assoggettare i parametri di Cubase, o di un plugin, ai controllers di una superficie di controllo esterna? E come fare se possediamo solo una tastiera priva di controllers? Ecco alcune informazioni e qualche trucchetto.
A cura di Cubaser
Cubase come master keyboard: gestione e uso live di Cubase. 1a Parte
Molte volte si è parlato nei forum di cubase.it di come configurare Cubase per l’uso live con gli strumenti virtuali, utilizzando una o più tastiere/controller, eventualmente anche sovrapponendo (layer) o dividendo (split) i suoni su una stessa tastiera. Affronteremo ora questo argomento.
A cura di cubaser
Mixer e dintorni 3: le automazioni (terza parte di 3)
Ed eccoci giunti alla fine della fatica; avendo cominciato la serie su SX3, continuerò il tutorial su questa versione, inserendo però volta per volta le opportune aggiunte su Cubase 4, ove fossero indispensabili.
a cura di cubaser
Come effettuare il Mixdown audio da Cubase per masterizzare su CD Audio
Ecco un breve tutorial dedicato a chi vuole sapere come esportare in un file .wav o .aif un brano creato con Cubase SX 3.x, pronto per essere masterizzato su CD Audio.
Partiamo dal presupposto che abbiate creato una composizione con Cubase (usando come frequenza di campionamento 44.100 kHz e come risoluzione 16 bit [*]) e che quindi Cubase stesso suoni qualcosa, siano esse tracce audio o tracce MIDI con plug-in di strumenti virtuali (VSTi). Se si suonano invece strumenti MIDI esterni (tastiere o expander) o integrati nell’hardware del PC (schede audio con synth MIDI incorporato), occorre prima registrarli all’interno di Cubase come tracce audio.
Mixer e dintorni 2 (seconda parte di 3)
Nella seconda parte del tutorial affronteremo uno sguardo di insieme sulle varie funzioni del mixer di Cubase.
In Cubase SX 3 il mixer è strutturato su tre livelli o pagine, che possono essere tenuti aperti o chiusi in qualsiasi combinazione; le versioni SL e SE, pur avendo i medesimi controlli, non offrono la possibilità di vedere il mixer in modo espanso e quindi permettono la visualizzazione solamente del primo livello.
a cura di cubaser
Mixer e dintorni 1 (prima parte di 3)
Mixer e dintorni
Inizio ora una serie di tutorials su quello che definirei il “sistema nervoso” di Cubase: la pagina mixer.
Nella prima parte ho inserito alcune nozioni di carattere generale, utili per comprendere le funzioni di un mixer.
a cura di cubaser
Come creare un loop di batteria MIDI partendo da un loop audio
In questo tutorial, pubblicato dall’editore Play Press nella rivista Guida completa alla musica digitale (parte della collana Total Technology, numero 8) viene spiegato come cercare di ricostruire un loop MIDI basandosi su un loop in formato wav. Una scusa che serve per capire anche altre cose fondamentali. A cura di cj.
Il Drum Editor di Cubase (Editor Percussioni)
Esaminiamo ora una pagina di edit piuttosto sofisticata in cubase: il Drum Editor.
La pagina in questione è ottimizzata per la gestione delle parti ritmiche, e offre la possibilità di impostare, per ogni strumento percussivo, differenti opzioni di quantizzazione, output ed altro. Ad esempio, è possibile gestire dall’interno della drumtrack vari moduli sonori, anche su canali midi diversi, mantenendo però una visione unitaria del pattern ritmico. A cura di cubaser
Pillole di loops (mettere a tempo i loops in Cubase SX)
Poter mettere a tempo segmenti di audio fra di loro o con del materiale preesistente, o modificare la velocità di esecuzione di un loop sono requisiti ormai irrinunciabili di qualsiasi software audio che si rispetti, Cubase SX 3 incluso: ecco un tutorial sul tema, a cura di cubaser