Steinberg raccomanda sempre di aggiornare all’ultimissima release ufficiale disponibile della propria versione di Cubase. Qualche volta può capitare che in alcuni casi e configurazioni l’aggiornamento introduca dei problemi piuttosto che risolverli. Non è quello che auguriamo a nessuno ma, nel caso si abbia la necessità di dover ricorrere all’installer di una delle release precedenti che non si trova nello Steinberg Download Assistant, come si può fare?
a cura di cj
Archivi tag: Software
Ujam Virtual Bassist, Test e Videotutorial
Le Pillole di Cubase.it – Registrare la prima traccia audio
Cubase Pro/Artist/Elements/AI/LE 9.5.41
Steinberg rilascia l’aggiornamento di mantenimento 9.5.41 per Cubase Pro/Artist/Elements/AI/LE. Come evidenziato dal numero di versione, questo update sostituisce il precedente (9.5.40) e offre alcune importanti migliorie, oltre a correggere una serie di bug relativi a mediabay, export audio, channel strip e motore audio. È consigliato a tutti gli utenti di Cubase 9.5.
a cura di cj
UJAM Virtual Drummer: Test e Videotutorial
La serie “Drummer” racchiude tre strumenti virtuali che richiamano la sonorità della batteria e secondo lo stile UJAM, sono strumenti a pattern, vale a dire ritmi, ricavati da esecuzioni reali, ma con estese possibilità di modifica. Nonostante ciò, l’utilizzo è veramente semplice ed intuitivo, basandosi su pochi ma efficaci controlli. In questa recensione/ videotutorial ne esploriamo le funzionalità.
A cura di cubaser (e cj)
Continua a leggere
Steinberg Cubase Pro/Artist/Elements/AI/LE 9.5.40
Steinberg rilascia un aggiornamento per Cubase portando tutte le release Pro/Artist/Elements/AI/LE alle versione 9.5.40. Questo update di mantenimento rende disponibili i formati a 64 bit in virgola mobile e a 32 bit (interi) per la registrazione e l’esportazione, oltre a offrire molte migliorie alle automazioni, alla MixConsole, al MediaBay e ad altri strumenti audio e MIDI.
a cura di cj
Le Pillole di Cubase it: Assistente Progetto e Modelli Cubase
In tutte le versioni attualmente disponibili Cubase offre un a serie di modelli per iniziare un progetto musicale e adatti a diverse esigenze. Questi modelli (o template) includono tracce Audio o Instrument, permettono di iniziare facilmente un progetto e possono essere personalizzati. In questo breve videotutorial impareremo a utilizzare l’Assistente Progetto e a creare un modello.
a cura di cubaser (e cj)
Le Pillole di Cubase it: eLicenser Control Center e autorizzazione Cubase
Con il programma eLicenser Control Center si gestiscono le licenze dei prodotti Steinberg. È possibile utilizzare la licenza sia direttamente sul computer (Mac o PC) sia attraverso la “Steinberg Key USB elicenser”, una chiavetta USB che viene fornita con Cubase Pro e Artist ma non con le altre versioni. In questo videotutorial a cura di cubaser vediamo velocemente come funziona la procedura di attivazione.
a cura di cubaser (e cj)
Le Pillole di Cubase.it: le anteprime audio in Media Bay e nell’Audio Editor
Iniziamo questa serie di “pillole” dedicate a veloci videoutorial su caratteristiche e funzionalità di Cubase che sono richieste spesso sui Forum di Cubase.it. La prima pillola riguarda le anteprime audio all’interno del media bay e dell’audio editor.
a cura di cubaser (e cj)
Steinberg Cubase Pro/Artist/Elements/AI/LE 9.5.30

Da Arturia 3 Preamp e 3 Filtri plugin
Succulente novità in campo Arturia: due nuovi filtri (il SEM ed il filtro Oberheim, oltre ad un aggiornamento del classico filtro MOOG), e tre preamplificatori, 1073 (modellato su console Neve), TridA (modellato su console Trident) e V76 (modellato sul preamplificatore Telefunken V76). A cura di cubaser (con lo zampino di cj)
Steinberg Cubase Pro/Artist/Elements/AI/LE 9.5.21
Steinberg Cubase Pro/Artist/Elements/AI/LE 9.5.20 update
Come Fare: Impostazioni Pre Post Fader di Canale e Pan Law
Il fader di canale di Cubase ha diverse impostazioni di visualizzazione e ogni canale dispone di due indicatori che fanno riferimento alla posizione del fader e al livello effettivo…ecco un veloce tutorial a cura di cubaser sulle Impostazioni Pre Post Fader di Canale e la Pan Law.
cj
Continua a leggere
SoundGym.co: Ear Training Audio per tutti.
In questo sito si è affrontato spesso l’argomento “Ear Training” sia per il musicista sia per il tecnico del suono. Le due discipline non sono così distanti in realtà, ed è bene che chiunque voglia manipolare seriamente il suono abbia le idee chiare su come migliorare le capacità di ascolto: allenandosi, allenandosi, allenandosi.
Come farlo in modo moderno? Con un servizio online naturalmente, uno strumento dedicato all’Ear Training Audio per produttori e tecnici e, secondo noi, anche per molti musicisti: la palestra di SoundGym.co
a cura di cj