Riceviamo spesso delle richieste su quale sia la versione di Cubase 7 più adatta da scegliere fra Cubase Elements (LE/AI) 7, Cubase Artist 7 e Cubase 7
News
Final update per Cubase e Cubase Artist 6.5 (e Nuendo 5.5)
Steinberg aggiorna Cubase e Cubase Artist 6.5 alla versione 6.5.5 e annuncia che si tratta dell’aggiornamento finale della famiglia di Cubase 6.5. Annunciato anche Nuendo 5.5.6
Cubasis iOS: il ritorno di un vecchio amico
Dalla fine degli anni ’90, per un lungo periodo, Cubasis rappresentò il segmento entry level Steinberg, prima di essere soppiantato da Cubase Elements, AI e tutte le versioni più attuali: ritorna ora in tutto il suo splendore sotto il nome di Cubasis iOS. La finestra principale di Cubasis ricorda molto da vicino quella del fratello grande, con qualche differenza di poco conto, dovuta soprattutto alla semplificazione di molte operazioni.
a cura di Cubaser
Cubase iC Pro per iOS
Buon Natale da Cubase.it
Eccoci di nuovo qua al secondo tentativo, forti della prima esperienza…da una idea iniziale del forumer Frankvenice, è nata la seconda collaborazione fra gli utenti del forum di cubase.it. Il risultato? Un brano nuovo di zecca: Buon Natale a tutti!
La song di cubase.it – Dona!
È con piacere che dopo tanti anni di stabile presenza su internet, possiamo presentare il frutto della collaborazione VOLONTARIA di alcuni utenti dei forum di cubase.it per contribuire al mantenimento del sito: la song di cubase.it nasce dall’idea di sostenere le donazioni al forum, invitando tutti i frequentatori vecchi e nuovi a donare, e spiegando loro perché.
IK Multimedia iRig MIDI e SampleTank per iOS
Dopo iRig, iRig Mic e iRig Clip, arriva iRig MIDI, questo il nome scelto da IK Multimedia per definire il ?missing link?, il collegamento mancante tra dispositivo iOS e strumento MIDI, tastiera o altro tipo di controller che sia.
a cura di cubaser (e cj)
IK Multimedia iRig Mic
Suona meglio Cubase, Logic o Pro Tools? :)
Finalmente WaveLab 7
Misurare la latenza effettiva di una scheda audio e di una DAW
Retriggerare una batteria con Groove Agent One
In un precedente tutorial abbiamo conosciuto questo interessante (e forse sottovalutato) plugin di Cubase: scopriamo oggi come adoperarlo in un modo non del tutto ortodosso…
a cura di cubaser
Studio Devil British Valve Custom
Studio Devil BVC di Gallo Engineering è un plug in freeware che simula un ampli valvolare. I controlli sono molto semplici, il suono è quello di un “British Valve Custom” e gli effetti sono…a parte! E se vi piace il suono, ci sono Virtual Guitar Amp e Virtual Bass Amp a completare la linea Studio Devil.
Il raffreddamento secondo Cooler Master (ovvero: in principio era il silenzio?)
Uno dei maggiori problemi sentiti dai musicisti è quello del rumore di fondo generato dalle ventole di raffreddamento dell’alimentatore e della CPU. In occasione dell’ultimo SMAU, abbiamo incontrato Luca Giribone di Cooler Master, scoprendo con piacere che anche lui è un musicista, pertanto sensibile ai nostri stessi problemi.
Ne è nata una informale intervista, con una panoramica di soluzioni Cooler Master per raffreddare i nostri PC e mantenerli (possibilmente) silenziosi.
a cura di Natale Caccavo