Steinberg rilascia l’aggiornamento 11.0.30 per tutte le versioni di Cubase: Pro, Artist, Elements/AI/LE. Tra le migliorie e le correzioni riportate nelle note di rilascio diverse sono dedicate alle funzionalità MIDI e della MixConsole.
News
Padshop 2.0.30 e Retrologue 2.2.50
Steinberg aggiorna gli strumenti virtuali Padshop 2 e Retrologue 2 portandoli rispettivamente alle versioni 2.0.30 e 2.2.50. Questi due aggiornamenti di mantenimento risolvono un crash che poteva avvenire durante il caricamento dei preset e una serie di altri piccoli dettagli. Sono consigliati a tutti gli utenti.
Steinberg aggiorna Cubase alla versione 11.0.20
Con questo update di mantenimento 11.0.20, Steinberg aggiorna tutta la linea di Cubase 11 introducendo il supporto per i Mac con processore M1 (via Rosetta 2), miglioramenti alla gestione HiDPI sotto Win10 e alcune importanti novità per il supporto Eucon. A completare il tutto la lista di correzioni che include dei recenti “classici” come l’impossibilità di rimuovere un progetto dallo Steinberg Hub, l’apparizione del messaggio “Could not create File” e conseguente impossibilità di registrare audio, o ancora lo strano comportamento di Cubase al clic sul pulsante Stop…
Steinberg ha rilasciato l’aggiornamento 10.5.30
Steinberg ha rilasciato l’aggiornamento di Cubase 11.0.10
Tabella comparativa Cubase 11 Pro/Artist/Elements/AI/LE in formato PDF
Ecco la tabella comparativa Cubase 11 Pro/Artist/Elements/AI/LE in formato pdf a vostro uso e consumo, presente e futuro. Sono 29 pagine sfruttabili con la funzione “cerca” del vostro lettore PDF, a differenza della apposita pagina del sito Steinberg che non permette la ricerca se non prima di aver cliccato tutte le “nidificazioni” sotto forma di tasto “+”.
a cura di cj
Blue Cat’s Patchwork e Sound Radix 32 Lives
Quando aggiorniamo il sistema operativo del nostro mac/pc oppure installiamo l’ultima versione di una DAW, può capitare di perdersi qualche plugin o virtual instrument non più compatibile con il nuovo ambiente operativo. Molti di questi casi si sono verificati con il passaggio alle piattaforme a 32 bit, o con l’introduzione di nuovi formati di plugin (VST3, AAX) che hanno rimpiazzato gli standard precedenti. A darci una mano per cercare di risolvere il problema ecco due programmi: Blue Cat’s Patchwork e Sound Radix 32 Lives.
A cura di Stefano Danese e cj@
Cubase 11: update nuovamente disponibile
Dopo il problema tecnico che si è verificato ieri con il server delle licenze e e del quale abbiamo parlato in questo articolo, gli update a Cubase 11 sono nuovamente disponibili nello shop online di Steinberg.
Cubase 11: problemi di attivazione della licenza
Steinberg, in una nota del supporto tecnico chiamata “Errors trying to activate a license” si scusa con gli utenti per i problemi riscontrati nella attivazione delle licenze di Cubase 11, rilasciato ieri dalla software house tedesca. La forte domanda di attivazioni in un così breve lasso di tempo fa ammettere a Steinberg stessa che il proprio sistema di gestione licenze “ha raggiunto i limiti”…ma non c’è da preoccuparsi perché “nessuna licenza è stata persa”!.
a cura di cj
Steinberg Cubase 11, qualche immagine
Disponibili gli aggiornamenti intermedi della versione 10.5
Steinberg raccomanda sempre di aggiornare all’ultimissima release ufficiale disponibile della propria versione di Cubase. Qualche volta può capitare che in alcuni casi e configurazioni l’aggiornamento introduca dei problemi piuttosto che risolverli. Non è quello che auguriamo a nessuno ma, nel caso si abbia la necessità di dover ricorrere all’installer di una delle release precedenti che non si trova nello Steinberg Download Assistant, come si può fare?
a cura di cj
Le funzioni MIDI in tempo reale in Cubase (Prima parte)
Cubase è considerato uno dei migliori sequencer per l’editing e il processing delle informazioni MIDI, pertanto è un vero punto di riferimento della pre-produzione di un brano musicale a prescindere dal genere e settore di utilizzo. Mentre quasi tutti gli utenti conoscono pregi e funzionalità dei vari Editor MIDI presenti in Cubase, un numero decisamente minore conosce o utilizza la possibilità di editare gli eventi MIDI in tempo reale, capacità che fa di Cubase, a mia modesta opinione, il miglior software in tal senso.
Questo articolo nasce proprio per dare la conoscenza, l’abilità e la competenza nell’uso di queste funzioni agli utenti interessati e, poiché sono tante le possibilità, ho deciso di scrivere più articoli.
a cura di Silvio Relandini
Allerta Steinberg compatibilità con le prossime versioni dei Sistemi Operativi Apple e Microsoft
In una notizia di oggi, Steinberg mette in guardia su eventuali problemi di compatibilità dei propri prodotti sulle prossime versioni dei sistemi operativi di Apple e Microsoft.
Dato che siamo prossimi al rilascio di Mac OS 11 Big Sur e del prossimo update annuale di Windows (10 20H2), è necessario che Steinberg verifichi la compatibilità dei propri software e hardware non appena sarà rilasciata la versione definitiva dei sistemi citati.
Sconti Estivi Steinberg, parte 2: Wavelab 10
Dopo aver offerto per il mese di luglio la possibilità di acquistare o aggiornare Cubase con lo sconto del 40%, per il rientro dalle vacanze Steinberg ha pensato bene di estendere l’offerta anche per il suo software di mastering Wavelab 10, e questa volta lo sconto è del (quasi) 50%.
Fino al 7 Ottobre 2020!
Don’t worry, be happy…
Don’t worry, be happy!
È passato un anno da quando, il 5 Luglio 2019, Valerio Nigrelli, in arte cubaser, ci ha lasciati. La sua eredità online non è rappresentata solamente da video su Cubase, ci sono anche dei lati diversi e delle piccole follie artistiche molto divertenti e rappresentative della sua personalità, sempre allegra e propositiva. Insomma, in qualche modo bisogna andare avanti e cercare di chiudere questo lungo periodo buio con una raccomandazione a tutti voi: don’t worry and be happy!