Una delle funzioni meno conosciute di Wavelab è l’editor spettrale; in questo tutorial scopriremo le sue inattese potenzialità e cercheremo, per quanto possibile, di isolare le varie tracce da un missaggio.
(Era un pesce d’aprile)
a cura di cubaser
Archivi tag: WaveLab
Videotutorial: Wavelab Pro 9, editing Mid/Side e integrazione con Cubase Pro
Videotutorial: Wavelab Pro 9, pagina Plug-in Info e finestra Master Section
Scopriamo insieme le nuove meraviglie di Wavelab Pro 9
Cose strane su WaveLab 8.5 Mac
Accadono cose strane su WaveLab 8.5 Mac, se si cerca di spostare una finestra di dialogo e per caso si fa cmd-clic sul titolo della stessa, succede qualcosa di imprevedibile che porta a delle riflessioni… Continua a leggere
Steinberg Wavelab 8.5 Novità e videotutorial
Steinberg annuncia per metà giugno l’uscita di Wavelab 8.5, ma noi, grazie ai nostri agganci con le alte sfere :-), siamo riusciti a mettere le mani sul software con qualche giorno di anticipo, e così, dopo una mezza giornata per prendere confidenza con le nuove funzioni, ecco una breve presentazione ed un videotutorial.
a cura di cubaser Continua a leggere
Seminario gratuito su WaveLab 8 e il Mastering
Steinberg e Yamaha, in collaborazione con Saint Louis College of Music di Roma, presentano il workshop “IL MASTERING”. Il focus del seminario sarà sul mastering e sull?editing audio con WaveLab 8. Continua a leggere
Wavelab 8 secondo Steinberg Italia
Steinberg pubblica un video in ITALIANO sul proprio canale YouTube che descrive le novità della versione 8 di WaveLab, speriamo sia il primo di una lunga serie.
Diamo voce a Franco Fraccastoro, il product specialist di Steinberg in Italia. Continua a leggere
Al lavoro con Steinberg WaveLab 8
DSP-Quattro: lo strumento dei professionisti alla portata di tutti.
Non ne facciamo un mistero, il debutto di Wavelab 7 su piattaforma OS X non è stato privo di qualche disagio, sopratutto per via dell’interfaccia che, per quanto personalizzabile, risulta poco intuitiva e macchinosa; inoltre il rimescolamento delle voci dei menù sempre più fitti, non ne ha certamente agevolato la semplicità d’uso.
Chi lavora già da tempo nel campo dell’audio digitale avrà sicuramente sentito parlare di DSP-Quattro, ora alla versione 4.2.2, uno fra i migliori programmi audio in ambiente Mac. Continua a leggere
Breve guida al mastering audio con WaveLab
L’ultimo anello della catena della produzione sonora, è costituito dal mastering, ovvero quel procedimento attraverso il quale si dà il tocco finale al missaggio, si crea la struttura del cd destinato alla stampa, oppure si renderizzano i files audio in base alla loro destinazione (mp3, online stores, soundtracks, etc.). Continua a leggere
Wavelab 7: l’audio digitale al microscopio
Alcune fra le funzioni più sofisticate che Wavelab offre riguardano la possibilità di conoscere in maniera molto dettagliata tutti i parametri relativi alla traccia audio.
Esistono due tipologie di analisi: una in tempo reale che possiamo eseguire grazie agli strumenti di misura quali vu-meter, bit meter, correlatore di fase, etc. e una off-line che si occupa di fornirci dati statistici e descrittivi dell’audio in questione. Continua a leggere