In questo articolo parleremo di Pro Tools, il software più utilizzato nell’ambiente della produzione audio e audio/video a livello professionale, tanto da essere considerato uno “standard” a tutti i livelli. Non siete d’accordo con questa affermazione? Beh, dovreste…
a cura di cj
cj
Arturia Beat Step Pro: Ieri, oggi, domani e Cubase 8.5 Input Transformer
Tutorial: Gestione, salvataggio e import tracce, preset e preferenze in Cubase 8.5
Cubase Pro e Cubase Artist 8.5: qualche immagine in più non guasta
Ecco un galleria di immagini che mostrano altri particolari dell’interfaccia e di alcune funzioni di Cubase Pro e Cubase Artist 8.5. Una cosa che noterete è, ma lo abbiamo verificato solo su Mac per ora, un vistoso cambiamento di font in alcune finestre del programma.
Steinberg rilascia Cubase Pro e Cubase Artist 8.5
Puntuale come sempre, allo scoccare del primo anno di vita Steinberg rilascia la versione di …mezza età. Questo susseguirsi di aggiornamenti annuali, ai quali i veterani del software DAW non sono abituati, è ormai una realtà, come lo è la stessa abitudine presa per alcuni sistemi operativi. Ma tant’è, occorre accettarla ed ecco quindi le novità principali di Cubase Pro e Cubase Artist 8.5. In attesa di un articolo e di un video più completi, uno sguardo alle nuove funzioni.
Black Friday / Cyber Monday 2015
Come ogni ultima settimana di novembre da qualche anno a questa parte, si “celebra” il Black Friday ~ Cyber Monday, ovvero un periodo di tempo che parte dal giorno dopo il Thanksgiving Day (cfr.: Giorno del Ringraziamento) e il lunedì successivo, in cui iniziano le spese natalizie con numerose offerte che riguardano anche il mercato di hardware e software audio e midi.
Primi passi su Cubase, configurazione e alcuni concetti di base. E videotutorial.
Cuffie, auricolari, monitor da studio e altre storie…
Le cuffie sono uno strumento che non ha certo bisogno di presentazioni, infatti tutti noi ne possediamo almeno un paio, che si tratti delle auricolari del lettore mp3, di un paio di cuffie hi-fi o di monitor da studio.
Approfondiamo l’argomento con questo articolo a cura di SD (e cj).
Modartt Concert Harp Hohner collection:
Speciale MacOS X, la tecnologia CoreAudio e CoreMidi (replica)
Questo è un articolo pubblicato nel 2004 che parla di Apple e del suo sistema audio e midi nel passaggio da OS9 a OSX. Un po’ di storia ogni tanto non fa male. È stato perso nel 2013 e per fortuna recuperato.
di Stefano Daino
Steinberg, Apple 10.11 El Captain e gli aggiornamenti in generale
Apple ha appena rilasciato la nuova versione “El Capitan” (10.11) del sistema operativo e Steinberg informa che sta effettuando i dovuti test di compatibilità con i propri prodotti che termineranno il 23 Ottobre con la pubblicazione di informazioni dettagliate e un comunicato ufficiale. (aggiornato al 23 Novembre)
Riattivare licenza di Cubase Elements LE AI dopo formattazione
Steinberg aggiorna Cubase e Cubase Artist alle versioni 8.0.30
Steinberg aggiorna l’intera serie di Cubase alla versione 8.0.30
L’aggiornamento risolve diversi problemi in molte sezioni del programma, questo include il bug relativo al focus della finestra, i crash casuali al cambiamento della frequenza di campionamento del progetto e le difficoltà nel ripristinare, alla riapertura, gli ingressi MIDI precedentemente selezionati.
Come Fare: effetto in Insert o in Send?
Quando usare un effetto in insert e quando in mandata? Uno stesso effetto può essere applicato ad una traccia in modi diversi, nella terminologia del missaggio si usa definire un effetto in “Insert” quando si trova all’interno del flusso del canale, ed il segnale lo attraversa letteralmente, mentre si definisce in “Mandata” (“send” nel linguaggio anglosassone) quando il segnale viene indirizzato verso un bus esterno al canale stesso a cui l’effetto viene applicato.
a cura di cubaser
Come Fare: Tracce Instrument o Tracce MIDI?
Quando usare una traccia Instrument e quando usare una traccia MIDI? Esaminiamo le differenze tra i due tipi di tracce. Entrambe le tracce gestiscono dati MIDI. La traccia Instrument, però, “contiene” al suo interno uno strumento virtuale, e si riferisce solo a quello, mentre la traccia MIDI vera e propria può offrire una maggiore varietà di opzioni.
a cura di cubaser