Riceviamo spesso delle richieste su quale sia la versione di Cubase 7 più adatta da scegliere fra Cubase Elements (LE/AI) 7, Cubase Artist 7 e Cubase 7
cj
Final update per Cubase e Cubase Artist 6.5 (e Nuendo 5.5)
Steinberg aggiorna Cubase e Cubase Artist 6.5 alla versione 6.5.5 e annuncia che si tratta dell’aggiornamento finale della famiglia di Cubase 6.5. Annunciato anche Nuendo 5.5.6
Steinberg aggiorna Cubasis iOS alla versione 1.5
Arrivato alla versione 1.5, Cubasis comincia veramente ad assomigliare molto al fratellone! Dopo le migliorie introdotte nella versione 1.3 e 1.4, che comprendevano nuovi effetti, punch in/out e preroll, oltre che la gestione del midi clock (solo in uscita al momento), che permette anche il midi song position pointer, vale a dire la possibilità di partire in sync da un qualsiasi punto del progetto, sono state aggiunte nella 1.5 altre interessanti funzioni:
(a cura di cubaser)
Mid Side Story: che cos’è, come si usa la tecnica Mid-Side
Si narra che, nel 1931, il signor Alan Blumlein si fosse recato a vedere un film accompagnato dalla moglie. Infastidito dal fatto che, ascoltando dall’unico altoparlante centrale della sala, la voce non corrispondesse alla posizione degli attori sullo schermo, si mise a cercare un modo per risolvere il problema: qualche tempo dopo venne brevettata la Stereofonia.
a cura di Cubaser
DSP-Quattro: lo strumento dei professionisti alla portata di tutti.
Non ne facciamo un mistero, il debutto di Wavelab 7 su piattaforma OS X non è stato privo di qualche disagio, sopratutto per via dell’interfaccia che, per quanto personalizzabile, risulta poco intuitiva e macchinosa; inoltre il rimescolamento delle voci dei menù sempre più fitti, non ne ha certamente agevolato la semplicità d’uso.
Chi lavora già da tempo nel campo dell’audio digitale avrà sicuramente sentito parlare di DSP-Quattro, ora alla versione 4.2.2, uno fra i migliori programmi audio in ambiente Mac.
Studiamo la teoria musicale con EarMaster Pro 6
Cubasis iOS: il ritorno di un vecchio amico
Dalla fine degli anni ’90, per un lungo periodo, Cubasis rappresentò il segmento entry level Steinberg, prima di essere soppiantato da Cubase Elements, AI e tutte le versioni più attuali: ritorna ora in tutto il suo splendore sotto il nome di Cubasis iOS. La finestra principale di Cubasis ricorda molto da vicino quella del fratello grande, con qualche differenza di poco conto, dovuta soprattutto alla semplificazione di molte operazioni.
a cura di Cubaser
IK Multimedia iRig Keys, iKlip Studio, iKlip Mini e iKlip
Con un impegno in costante aumento, IK Multimedia si sta dedicando sempre più alla creazione di accessori per il mondo dei dispositivi mobili. Una delle ultime fatiche è iRig Keys, midi keyboard portatile da 37 tasti con pitch bend e modulation wheel, compatibile con iOS, Mac e Win. In più, 3 accessori della serie iKlip: iKlip, iKlip Studio, iKlip Mini, per sostenere iPad e iPodTouch/iPhone in tutte le occasioni. Eccone una recensione.
Mix Console, Cubase 7 cambia pelle!
Questa volta Steinberg-san l’ha fatta grossa! La skin del mixer di Cubase 7, con pochi aggiustamenti, quasi sempre nei colori, era praticamente inalterata dai tempi di Cubase SX (una decade abbondante): nelle mani di Yamaha la nuova ?pelle? ha provocato uno shock a più di un utente ma, come vedremo…
Cubase iC Pro per iOS
Buon Natale da Cubase.it
Eccoci di nuovo qua al secondo tentativo, forti della prima esperienza…da una idea iniziale del forumer Frankvenice, è nata la seconda collaborazione fra gli utenti del forum di cubase.it. Il risultato? Un brano nuovo di zecca: Buon Natale a tutti!
l’Equalizzatore
Steinberg Nuendo Live 1.0
La song di cubase.it – Dona!
È con piacere che dopo tanti anni di stabile presenza su internet, possiamo presentare il frutto della collaborazione VOLONTARIA di alcuni utenti dei forum di cubase.it per contribuire al mantenimento del sito: la song di cubase.it nasce dall’idea di sostenere le donazioni al forum, invitando tutti i frequentatori vecchi e nuovi a donare, e spiegando loro perché.
IK Multimedia iRig MIDI e SampleTank per iOS
Dopo iRig, iRig Mic e iRig Clip, arriva iRig MIDI, questo il nome scelto da IK Multimedia per definire il ?missing link?, il collegamento mancante tra dispositivo iOS e strumento MIDI, tastiera o altro tipo di controller che sia.
a cura di cubaser (e cj)