Modartt presenta Pianoteq 6 con in quale introduce nuovi perfezionamenti al suo motore audio e alla moderazione fisica che ne incrementano il realismo e la presenza: scopriamoli insieme!
a cura di cubaser
Il principio del posizionamento di un evento nella timeline del progetto è alla base del funzionamento stesso del programma, gli eventi vengono posizionati su una griglia temporale e per gestire il tutto al meglio è importante comprendere a fondo la funzione “Snap“.
Ecco un Videotutorial dedicato.
a cura di cubaser
Steinberg rilascia un aggiornamento che porta a 9.0.30 il numero di versione di Cubase Pro, Cubase Artist e Cubase Elements/AI/LE. L’aggiornamento, oltre a includere una lunga serie di migliorie e correzioni in diverse sezioni del software, introduce un nuovo motore video non più basato su QuickTime di Apple e che supporta diversi codec sia sotto Windows che macOS.
Ecco una tabella comparativa in PDF delle versioni 9 di Cubase Pro, Artist ed Element.
Steinberg_Cubase_Pro_9_tabella_comparativa
Buona consultazione
cj
Steinberg rilascia un update che porta a 9.0.20 il numero di versione di Cubase Pro, Cubase Artist e Cubase Elements/AI/LE. L’aggiornamento include una lunga serie di migliorie e correzioni in diverse sezioni del software, come è possibile leggere in dettaglio nel pdf della Version History di Cubase Pro 9.0.20, una lista di ben 5 pagine di bugfix.
In molti si erano chiesti in cosa differisse la v. 9.0.1 dalla 9.0.10. Grazie alle nostre conoscenze abbiamo ora una spiegazione. Come forse non tutti sapranno, da Gennaio 2017 Celemony è stata acquisita da Yamaha/Steinberg e ora il suo prodotto di punta è stato integrato nell’ultima versione di Cubase.
a cura di cubase.it
TrainYourEars offre ai lettori di www.cubase.it un coupon che dà diritto a uno sconto del 20% sull’acquisto del software TrainYourEars EQ Edition 2, il software di Ear Training per il Tecnico del Suono o chiunque voglia migliorare il riconoscimento delle frequenze audio e dei vari tipi di filtri ed EQ.
a cura di cj
Cubase Pro 9 offre ora la possibilità di creare fino a 10 Marker track; questo permette di inserire Marker non solo in determinati punti del progetto, ma anche relativamente a specifiche tracce. Una Marker track può anche essere utilizzata per esportare un file unico, come un intero concerto, nelle sue singole parti.
a cura di cubaser