Un plugin freeware (gratis) da Audiority, emulazione Marshall® Lead 12™ solid state. Interessante la possibilità di spegnere l’emulazione cabinet per usarne una propria. Disponibile per tutte le piattaforme, da testare.

Un plugin freeware (gratis) da Audiority, emulazione Marshall® Lead 12™ solid state. Interessante la possibilità di spegnere l’emulazione cabinet per usarne una propria. Disponibile per tutte le piattaforme, da testare.
Le Tracce Marker sono un modo molto utile per districarsi all’interno di una sessione anche non troppo complessa. Possiamo utilizzare i marker di posizione per dare un nome all’inizio di determinate parti come strofe e ritornelli, o oppure sfruttare i marker di ciclo per delimitare intere sezioni. In questo nuovo videotutorial di Davide Castagnone esploriamo le funzionalità offerte da questa tipologia di traccia, possibilità di prendere appunti inclusa.
a cura di Davide Castagnone
SonoBus è un programma e un servizio di Sonosaurus che permette agli utenti di interagire musicalmente tra di loro. Se avete per caso provato Jamulus o Jamkazam e simili, troverete SonoBus molto interessante. A parte suonarci live nella versione stand-alone, la cosa più interessante è che SonoBus funziona anche come plugin VST, AU e AAX. Perché non usarlo per uno stream dalla DAW verso il vostro telefono, quello degli altri componenti della band o quello del committente?
Steinberg aggiorna Cubase Pro, Artist, AI/LE/Elements alla versione 12.0.20 dopo appena tre settimane dal rilascio della v12.0.10 e l’introduzione delle funzionalità Dolby Atmos. In questo aggiornamento, come nel precedente, sono corrette molte funzionalità e migliorata la stabilità del programma. L’elenco è lungo…
L’Editor Logico del Progetto è uno dei punti di forza di Cubase Pro e uno strumento molto potente con il quale realizzare operazioni complesse con un paio di clic. In questo tutorial Davide Castagnone ci introduce in modo semplice alla logica…dell’Editor Logico del Progetto.
Buona visione.
a cura di Davide Castagnone
L’attesa è finita, Cubase arriva alla versione 12. La novità immediatamente visibile è il nuovo sistema di licenze, non più basato sulla storica chiavetta USB ma su un metodo di autorizzazione online. Per il resto, e in ordine sparso: nuova gestione dei controller esterni con il MIDI Remote, Scale Assistant per il Variaudio, riconoscimento accordi da un file audio tramite la Chord Track, automazione del volume accurata al campione, ARA direttamente nell’Inspector di traccia, due audio fx (Raiser e FX Modulator), un Instrument per HALionSonic SE (Verve), compatibilità Apple Silicon e molto altro, compreso l’annuncio del supporto per Dolby Atmos disponibile dalla versione 12.0.10.
A cura di cj.
Capire come funzionano gli effetti in mandata è fondamentale per gestire al meglio riverberi e delay all’interno di Cubase. In questo nuovo video Davide Castagnone ci spiega come sfruttare al meglio le opzioni disponibili in Cubase Pro e le differenze tra mandate pre e post fader.
a cura di Davide Castagnone.
I plug-in sono una parte importante del nostro arsenale sonoro che permette di espandere le funzionalità di Cubase. Alle volte, se sono molti, la situazione può diventare un po’ confusa e per questo esiste una cosa chiamata VST Plug-in Manager o Gestore dei Plug-in VST. In questo nuovo video tutorial, Davide Castagnone spiega come utilizzarlo al meglio.
a cura di Davide Castagnone
Il nuovo sistema di gestione delle licenze per i software Steinberg ha debuttato con il lancio di Dorico 4 e Dorico 4 Elements. La prossima versione che userà questo sistema sarà Cubase 12, di cui al momento non è nota ancora la data di rilascio. Intanto ecco un articolo sul tema direttamente dalle pagine del supporto tecnico tedesco, da leggere al più presto per chi fosse interessato alle procedure di aggiornamenti di prodotti originariamente distribuiti con la classica chiavetta USB eLicenser.
Benvenuti in un nuovo video del canale Youtube di Cubase.it. Oggi parliamo di template, o modelli, una funzione che permette di richiamare un’intera configurazione di progetto in pochi secondi. Qual è il vantaggio di lavorare con i template? Uno di principali è quello di poter richiamare al volo una o più configurazioni che abbiamo precedentemente impostato a nostro uso e consumo.
a cura di Davide Castagnone