Steinberg propone da molto tempo versioni più accessibili del loro software più conosciuto, Cubase, che si differenziano per prezzo, caratteristiche e destinazione d’uso. In questo modo è possibile iniziare a fare musica senza essere obbligati a pagare il prezzo pieno della versione maggiore, Cubase Pro. Ecco una rapida descrizione delle differenze tra Cubase LE/AI/Elements, Cubase Artist e Cubase Pro relative alla versione 12. In aggiunta, un comodo allegato in PDF, replica della attuale pagina del sito Steinberg, per avere a disposizione un quadro della situazione anche quando uscirà la prossima versione.
Risparmia il 40% su Cubase 12 e riscatta gratis alcuni prodotti dei partner Steinberg
Fino al 3 Ottobre puoi risparmiare il 40% sulla versione complete, gli update e gli upgrade per la versione 12 di Cubase. Per i prodotti da riscattare basta avere o aggiornare Cubase 12 ed entrare nella propria area riservata MySteinberg, sezione “Buoni”.
Preludio agli sconti estivi 2022
Preludio agli sconti estivi.
https://www.strumentimusicali.net/news/cubase-studio-weeks-0002244.html

Disponibile l’aggiornamento a Cubase Pro, Artist ed Elements/LE/AI 12.0.40
Si susseguono gli aggiornamenti per Cubase che da Marzo scorso arriva rapidamente in questo caldo Agosto alla versione 12.0.40 in tutte le sue declinazioni, Cubase Pro, Artist ed Elements/LE/AI. Più di 30 le migliorie in diverse aree dell’applicativo di casa Steinberg con ritocchi per le sezioni MIDI Remote, ARA, in vari Plugin, nel Sampler Editor e…
Cubase Pro videotutorial: personalizzare gli strumenti di Cubase
Cubase offre una serie di opzioni per personalizzare alcune parti dell’interfaccia utente come l’Inspector o le barre degli strumenti. In questo video tutorial a cura di Davide Castagnone scopriamo come fare per rendere accessibili alcune opzioni non subito visibili e, soprattutto, come eliminare quelle funzioni che non si utilizzano molto spesso.
a cura di Davide Castagnone
Steinberg presenta VST Live, ecco una galleria fotografica
Steinberg annuncia la immediata disponibilità di VST Live, un nuovo programma dedicato alle performance dal vivo con tutti gli strumenti necessari per gestirlo. Ci sono i progetti, le song, i layer, gli stack dove programmare gli strumenti, la gestione degli accordi, quella del clic, un sequencer, il controllo DMX, sei tracce video e una app per sistemi mobili chiamata VST Live Mods (per ora solo iOS) in grado di sincronizzassi per condividere scaletta, accordi e testi con il resto della band. Ecco una galleria fotografica completa del nuovo software della casa tedesca.
L12X Solid State Amplifier Plugin Audiority
Un plugin freeware (gratis) da Audiority, emulazione Marshall® Lead 12™ solid state. Interessante la possibilità di spegnere l’emulazione cabinet per usarne una propria. Disponibile per tutte le piattaforme, da testare.

Rilasciati Cubase Pro, Artist ed Elements/LE/AI 12.0.30
Cubase Pro Videotutorial: la Traccia Marker
Le Tracce Marker sono un modo molto utile per districarsi all’interno di una sessione anche non troppo complessa. Possiamo utilizzare i marker di posizione per dare un nome all’inizio di determinate parti come strofe e ritornelli, o oppure sfruttare i marker di ciclo per delimitare intere sezioni. In questo nuovo videotutorial di Davide Castagnone esploriamo le funzionalità offerte da questa tipologia di traccia, possibilità di prendere appunti inclusa.
a cura di Davide Castagnone
Usare Cubase, SonoBus e un telefono come riferimento in tempo reale, o quasi.
SonoBus è un programma e un servizio di Sonosaurus che permette agli utenti di interagire musicalmente tra di loro. Se avete per caso provato Jamulus o Jamkazam e simili, troverete SonoBus molto interessante. A parte suonarci live nella versione stand-alone, la cosa più interessante è che SonoBus funziona anche come plugin VST, AU e AAX. Perché non usarlo per uno stream dalla DAW verso il vostro telefono, quello degli altri componenti della band o quello del committente?
Steinberg aggiorna Cubase alle versioni 12.0.20 (e 12.0.10)
Steinberg aggiorna Cubase Pro, Artist, AI/LE/Elements alla versione 12.0.20 dopo appena tre settimane dal rilascio della v12.0.10 e l’introduzione delle funzionalità Dolby Atmos. In questo aggiornamento, come nel precedente, sono corrette molte funzionalità e migliorata la stabilità del programma. L’elenco è lungo…
Cubase Pro Videotutorial: l’Editor Logico del Progetto
L’Editor Logico del Progetto è uno dei punti di forza di Cubase Pro e uno strumento molto potente con il quale realizzare operazioni complesse con un paio di clic. In questo tutorial Davide Castagnone ci introduce in modo semplice alla logica…dell’Editor Logico del Progetto.
Buona visione.
a cura di Davide Castagnone
Steinberg rilascia la versione 12 di Cubase Pro, Artist ed Elements
L’attesa è finita, Cubase arriva alla versione 12. La novità immediatamente visibile è il nuovo sistema di licenze, non più basato sulla storica chiavetta USB ma su un metodo di autorizzazione online. Per il resto, e in ordine sparso: nuova gestione dei controller esterni con il MIDI Remote, Scale Assistant per il Variaudio, riconoscimento accordi da un file audio tramite la Chord Track, automazione del volume accurata al campione, ARA direttamente nell’Inspector di traccia, due audio fx (Raiser e FX Modulator), un Instrument per HALionSonic SE (Verve), compatibilità Apple Silicon e molto altro, compreso l’annuncio del supporto per Dolby Atmos disponibile dalla versione 12.0.10.
A cura di cj.
Cubase Pro Videotutorial: Gestire le Mandate Pre e Post Fader
Capire come funzionano gli effetti in mandata è fondamentale per gestire al meglio riverberi e delay all’interno di Cubase. In questo nuovo video Davide Castagnone ci spiega come sfruttare al meglio le opzioni disponibili in Cubase Pro e le differenze tra mandate pre e post fader.
a cura di Davide Castagnone.