Mi sono trovato ad avere per le mani l’ultimo giocattolino della serie Scarlett e, volendola provare ed avendo anche sottomano un bel ISA One (entrambi di Focusrite) ho pensato di unire l’utile ed il dilettevole, e di fare un test unico. Mi sono rivolto quindi ad uno dei miei schia… ehm, collaboratori che volentieri mettono a mia e vostra disposizione le loro capacità, e ho trasferito nel suo soggiorno tutta l’attrezzatura per una bella seduta di registrazione.
Avid M-Audio Keystation MINI 32
M-Audio, sotto il marchio AVID, immette sul mercato la Keystation MINI 32, una piccola tastiera portatile MIDI per computer e iPad, la soluzione ideale per chi ha bisogno di una valida alternativa “on the road” alla master keyboard da studio.
Fireface UFX. Sul banco di prova l’ammiraglia di casa RME
Confesso che quando mi sono trovato davanti questo ben di Dio, mi sono chiesto: e adesso da dove comincio? La Fireface UFX offre tutto ciò che si potrebbe richiedere da una scheda audio in fatto di prestazioni, dotazioni di ingressi e uscite, software di gestione, con un piccolo bonus, per la prima volta su questi schermi: la possibilità di registrare in modalità standalone, mediante un hard disk o una chiavetta collegati ad una apposita porta USB 2.0 situata sul pannello anteriore.
a cura di cubaser
Breve guida al mastering audio con WaveLab
L’ultimo anello della catena della produzione sonora, è costituito dal mastering, ovvero quel procedimento attraverso il quale si dà il tocco finale al missaggio, si crea la struttura del cd destinato alla stampa, oppure si renderizzano i files audio in base alla loro destinazione (mp3, online store, soundtrack, etc.).
Test: M-Audio Fast Track C600 vs. Focusrite Scarlett 8i6
Mettiamo a confronto due tra le più gettonate schede audio del momento: Fast Track C600 e Scarlett 8i6 sono le due schede di punta come prezzo/prestazioni delle nuove serie M-Audio/Avid e Focusrite; quello che segue è un elenco ragionato delle caratteristiche di ognuna. Le due schede in oggetto fanno parte del segmento entry level/evoluto dei due marchi, anche se il concetto di ?entry level? si è elevato notevolmente nel corso del tempo; siamo arrivati oramai alla terza generazione di schede audio, caratterizzate da preamplificatori e convertitori di buona qualità, elevato numero di ingressi e uscite e mixer DSP che permette un monitoring sofisticato e a latenza praticamente zero. a cura di cubaser
Recensione Apogee Jam
La californiana Apogee si affaccia nell’ampio mercato dei dispositivi musicali per iOS con Jam, un’interfaccia audio che non è certo una novità, ma che proprio per questo motivo presenta delle caratteristiche interessanti.
Apogee MiC, microfono per Mac e dispositivi iOS
La statunitense Apogee continua mostrare interesse verso i dispositivi portatili di casa Apple, offrendo la possibilità a chiunque disponga di un Mac, di un iPhone o un iPad, di poter sfogare la propria creatività in qualunque momento senza rinunciare alla qualità. Dopo l’ottimo Jam, gia recensito in queste pagine, Apogee lancia sul mercato MiC, nome non troppo fantasioso che nasconde un vero microfono a condensatore portatile.
Steinberg rende disponibile Cubase 6.5: prime impressioni
A sorpresa. Steinberg ci …?regala? un major update, scopriamo insieme le novità di Cubase 6.5.
Steinberg ci ha abituati bene, anche questa volta parecchie novità di rilievo! Appena installato l’aggiornamento, la curiosità mi ha fatto immediatamente aprire i due nuovi synth aggiunti alla dotazione: Retrologue e Padshop.
IK Multimedia iRig Mic
Come esportare in audio il metronomo in Cubase
Focusrite VRM box: lo studio in scatola
Ennesimo gadget tecnologico o utile strumento di lavoro? Scopriamo i pro e i contro di questo apparecchietto. Focusrite VRM box è una piccola scheda audio con un software che ricrea, mediante la tecnica della convoluzione, l’ascolto di alcuni modelli di diffusori all’interno di uno spazio fisico ben definito come dimensioni e riflessioni interne.
a cura di cubaser
Ampkit Link: iOS e la chitarra secondo Peavey
Da quando Apple ha introdotto iPhone e dispositivi simili come iPod Touch e iPad, sono nate numerose applicazioni per chitarristi in grado di sfruttare, se presente, l?ingresso audio del dispositivo stesso. Ci sono infatti diverse App capaci di funzionare da accordatore o semplice registratore portatile usando l?ingresso audio integrato, il tocco in più è stato però aggiunto da terze parti nella forma di accessori in grado di permettere il collegamento di uno strumento come una chitarra o un basso elettrico: ecco quindi Ampkit Link di Peavey.
Wavelab 7: l’audio digitale al microscopio
Alcune fra le funzioni più sofisticate che Wavelab offre riguardano la possibilità di conoscere in maniera molto dettagliata tutti i parametri relativi alla traccia audio.
Esistono due tipologie di analisi: una in tempo reale che possiamo eseguire grazie agli strumenti di misura quali vu-meter, bit meter, correlatore di fase, etc. e una off-line che si occupa di fornirci dati statistici e descrittivi dell’audio in questione.